giovedì, aprile 14, 2011
Mercato drogato, mercato allucinato?
Posted by J.C. Falkenberg at 3:23 PM |
Labels: crisi finanziaria , federal reserve , Mercati
mercoledì, aprile 13, 2011
Crisi economiche, beta-bloccanti e teoria Austriaca
It’s past time for beta blockers rather than stimulants for the economy, based on the following analogy.
Let’s take Ben Bernanke as the doctor on the case of the U. S. economy, having succeeded Alan Greenspan while the mid-decade “boom” was beginning to arise from the tech wreck of 2000-2002. Let’s further posit that Dr. Bernanke committed economic malpractice. He failed to properly diagnose the patient as suffering from a surfeit of poor lending practices, with massive misallocation of capital and an amazingly leveraged set of financial companies betting their entire shareholder capital on the chance that housing would avoid a collapse.
Let us segue to a more directly medical analogy. Come 2007, when small finance companies had been blowing up and then Bear Stearns developed problems with some of its deals, Dr. B made a small therapeutic step of cutting the cost of “discount window” rate of credit allocation a bit. But the patient worsened and by the following year, Bear Stearns itself was in critical condition. Nonetheless, the good doctor insisted that the housing market was in solid enough condition that any recession that might be underway would follow an ordinary course. Conservative therapy was continued.
But instead the patient developed worsening chest pains. Rather than order a high-tech treadmill stress test or an angiogram, the doctor continued on course. Finally, in late summer/early fall 2008, the patient suffered a massive myocardial infarction (i.e. a “heart attack”).
Now was the time for heroics. Indeed, the Bernank rose to that occasion. He defibrillated the patient and brought in specialists from around the world to get the patient over the crisis. In medicine, very weak hearts may need their pumping function supported by providing intravenous adrenaline. This was done for the financial system. Nonetheless, so much damage was done that a case of congestive heart failure (i. e., a severe economic downturn) occurred. Extensive economic adrenaline was administered in late 2008 and 2009.
The problem is the following. Adrenaline and its analogues are only beneficial during the acute phase. Paradoxically, the way the heart heals best and improves its pumping function is by giving, as soon as possible, medicine that initially weakens the pumping function of the heart.
The pharmaceutical industry spent a good deal of time in the 1980s and 1990s developing phosphodiesterase inhibitors to treat congestive heart failure. These stimulants indeed strengthened the heart as a pump, and most patients on them had more energy and felt better.
Truly unfortunately, treated patients tended to die sooner than patients on placebo. What was happening was that the same medicine that stimulated the heart to pump harder also overstimulated the “electrical” system of the heart that controls the timing of the heartbeat. This led to an unacceptable incidence of sudden cardiac death from irregularities of the heart rhythm (ventricular fibrillation).
This is about as direct an analogy to the current practice of treating a crisis caused by too much cheap credit with even more and even cheaper credit that I can find. It feels good, but it introduces tons of risk. The risk is now on the sovereign, not merely on corporations that could have been liquidated without the sovereign or society as a whole being greatly impaired for very long.
It also turns out that the treatment of weak hearts following myocardial infarctions may point to a better method of recovering from the crisis.
A type of medicine called a beta blocker was developed decades ago to treat a variety of cardiovascular problems including high blood pressure, coronary artery disease, and rapid heart beats. Beta blockers tend to slow the heart rate and weaken the force of contraction of the heartbeat. Therefore it was against all principles of American medicine to give a beta blocker to treat a weak heart.
In Scandinavia, however, physicians had a different point of view. As early as the 1970s, they had reasons to think that beta blockers were beneficial for weak hearts. Lo and behold, they persisted and by the late 1990s, with numerous setbacks along the way, they began to pick up adherents and organized clinical trials to prove their case.
As it happens, beta blocker treatment of weak hearts and the clinical syndrome of congestive heart failure both decreases the incidence of sudden cardiac death and allows the heart to heal and actually increase its pumping function over time. Slow and steady wins this race, not the short-term fix of stimulants except as the latter are needed during the acute crisis.
The economic analogy that I see supports the Austrian view of credit collapses. If credit is allowed to get scarce following a credit boom, the economy will tend to heal by handling the prior malinvestments appropriately. New expenditures will have to meet a high hurdle rate to go forward. Those new capital and other expenditures will therefore tend to succeed and by the standard miracles of capitalism, will tend to allow additional capital to be created, which so long as capital is kept scarce enough, will then also be handled with care.
As with the proper use of capital after the collapse of a credit boom, this is how beta blockers in fact work in heart failure. They are given in mini doses initially. As the heart recovers, the dose is gradually increased, always blocking the effects of adrenalines (our naturally-produced stimulants). The cardiac cells learn to function more efficiently as they are freed from the adrenergic stimulation that in healthy hearts is normal but in weakened hearts has deleterious effects. The heart ends up both stronger and more resistant to ventricular arrhythmias.
Eventually the Scandinavian view of the proper treatment of weak hearts won. It took a while, but all doctors were united in their desire to do right for their patients, and most thought leaders knew enough to be open to new approaches. Also, the pharmaceutical companies were looking for new uses for old drugs and were willing participants in searching for a new paradigm to treat heart failure.
The challenges for Austrian-oriented thinkers in the field of national economic policy are profound, but there is reason for hope. Outmoded intellectual paradigms such as pre-Copernican astronomy tend to fail due to their inability to explain newer, contradictory data without excessive complexity. We have just been through a decade in which the financial system has lurched from the extremes of record-high stock valuations (a false “new paradigm) to record-high money valuations (i. e. global money yields near zero). None of this wildness makes sense, just as the bizarre paths that astronomical bodies had to follow for the earth-centric view of the solar system to be followed also came to look ridiculous.
I believe that a growing number of people are therefore deciding that something is fundamentally rotten in the state of Keynesianism, as the real world refuses to follow the predictions of the money-printers.
As ideas that were proposed to solve the economic crisis of eight decades ago are twisted and mutated into more and more bizarre forms and work less and less well, I become more and more hopeful that economic common sense will eventually prevail. Per Gandhi:
First they ignore you, then they laugh at you, then they fight you, then you win.
Posted by J.C. Falkenberg at 1:37 PM |
Labels: Crisi , crisi finanziaria
martedì, gennaio 11, 2011
Cina (e Giappone) al capezzale portoghese?
Quello che è certo è che le autorità monetarie stanno dando fondo all'arsenale per impedire ulteriori peggioramenti della situazione: la BCE compra direttamente titoli periferici, oltre a fornire liquidità a chiunque altro voglia farlo.
Anche il Giappone sta facendo la sua parte, almeno a parole, dichiarando di voler sottoscrivere un quinto delle emissioni del fondo europeo che sta organizzando il "salvataggio" irlandese. Oltre a guadagnare punti dal punto di vista politico, l'investimento aiuterebbe a deprimere il valore dello yen e a rafforzare l'euro: un ottimo risultato dal punto di vista mercantilista che ispira la politica finanziaria giapponese, ma anche una mossa che perpetua la spirale di manipolazioni valutarie che è una delle radici profonde della crisi.
Posted by Unknown at 3:18 PM |
Labels: Cina , crisi finanziaria , Giappone , PIGS , unione europea , Yen
lunedì, gennaio 10, 2011
Portogallo, salvagente BCE
Secondo Reuters, la BCE starebbe comprando a man bassa debito portoghese, greco e irlandese, per stabilizzare la situazione. Se non siamo alla disperazione, poco ci manca. Il problema di queste tre nazioni, lo ripeteremo fino alla nausea, non è di temporanea assenza di liquidità, anche se Lisbona è la nazione si avvicina di più a questa definizione.
E' un problema di lungo periodo, di insolvenza: quella del governo greco, prigioniero di una politica vorace e di un pubblico drogato a colpi di panem et circenses elargiti a spese di una classe superiore più simile ad una plutocrazia preindustriale che ad una borghesia moderna. O del sistema bancario irlandese, colpevole di aver pervertito miracolo celtico, con la complicità di una politica monetaria eccessivamente lasca e di una regolamentazione criminogena e dannosa ancor prima che inutile.
Il Portogallo non è particolarmente sprecone, ma cresce troppo poco: è arrivato troppo tardi alllo sviluppo per poter imitare il miracolo economico tramite bassi salari, data la concorrenza asiatica ed ha ben poco a parte il turismo; rischia il fallimento per aver creduto al miraggio della bolla finanziaria, non per averne attivamente approfittato. Può evitarlo tramite austerità e, soprattutto, radicali riforme economiche liberali, le stesse che ha evitato quando ha cercato di ottenere i vantaggi dell'Unione, senza pagarne il costo (come molti, troppi altri stati europei).
Tutto questo poco importa, tuttavia, se verrà trasformato nell'ennesimo sistema economico-zombie dalla necessità della classe politica tedesca e francese di nascondere i propri errori e quelli dei propri protetti nelle banche statali delle due nazioni-guida.
Posted by Unknown at 5:02 PM |
Labels: crisi finanziaria , Debito , Grecia , irlanda , PIGS , Portogallo
giovedì, dicembre 02, 2010
Insolventi? Grecia, Irlanda, Portogallo, forse la Spagna.
Pensate che io sia eccessivamente pessimista? WIlem Buiter, ex blogger del FInancial Times appena assunto a Citigroup, è persino peggio.
Secondo Buiter, Irlanda e Portogallo sono già andati. La Grecia è in forse soltanto perché non è certo che il FMI e lA ue staccheranno la spina, faranno pagare il conto al resto dell'Eurozona (e qui concordo pienamente). La Spagna è in bilico sull0orlo del precipizio.
Le buone notizie? L'Italia dovrebbe essere al sicuro. Dovrebbe.
Personalmente, ritengo che l'intera Grecia e il sistema bancario irlandese siano ormai andati. Ogni euro prestato al governo ateniese e alle banche irlandesi serve a comprare tempo, ma non verrà quasi certamente restituito, a meno di trovare un altro pollo che presti denaro a banche e governi che hanno sprecato denaro e non hanno, n possono avere, i flussi di cassa per farcela. Accettare l'inevitabile e staccare la spina sarebbe più utile.
Al contrario, il governo irlandese ha dalla sua una nazione con una forza lavoro educata ed un'economia ancora flessibile e con del potenziale, nonostante i guasti causati dalla bolla immobiliare: la Tigre celtica, fino al 2002, era reale.
La Spagna potrebbe sopravvivere - a patto di buttare a mare la zavorra ed accettare la realtà: riforme e liberalizzazioni per aumentare le risorse in mano ai produttori di ricchezza e ristrutturazione del settore bancario delle Cajas.
Del Portogallo so troppo poco e quel poco mi preoccupa: poco flessibile, con poche industrie esportatrici, un'economia ancora rigida ed un settore finanziario opaco, una società orientata ad un corporativismo che offre pochi sbocchi.
Un'Italia in peggio, temo, anche se spero di sbagliarmi.
Hat tip:FT Alphaville
Posted by J.C. Falkenberg at 9:55 AM |
Labels: crisi finanziaria , Debito , irlanda , Mercati , PIGS , Portogallo , Spagna
sabato, giugno 26, 2010
Basta debito: come tutte le droghe, sta smettendo di funzionare
La ripresa sembra indebolirsi. Significa che la Fed dovrebbe ricominciare ad acquistare debito pubblico e privato, pompando liquidità e sostenendo i livelli attuali di debito e tassi? Da Annaly Capital Management ecco un'ottima sintesi dei motivi per cui sarebbe un errore devastante, simile a quello già compito dai giapponesi. Non soltanto si tratta di un'operazione dannosa nel lungo periodo, ma l'efficacia della droga debitoria diminuisce ad ogni successivo stimolo e quindi rischierebbe di risultare inutile anche nel breve termine.
(Hat tip: PragCap)
Some recent economic data (like today’s downwardly-revised “final” reading on 1Q 2010 GDP) have suggested that the economic recovery is waning. Not surprisingly, talk of additional stimulus has started to show up. A widely circulated column from today’s UK Telegraph titled “Ben Bernanke Needs Fresh Monetary Blitz as US Recovery Falters” theorizes that the Fed is debating further asset purchases. The rationale is that since there is reduced appetite for further fiscal stimulus, the Fed will pick up the baton and expand its balance sheet, possibly to $5 trillion.
Our modest proposal? Don’t.
The Fed should certainly do its part to facilitate the orderly functioning of financial markets, through the various lending facilities it has already set up (and in some cases shut down). But more asset purchases? What is the point? The 10-year Treasury is already approaching 3%, and corporate borrowing rates are more than reasonable on an absolute basis. 30-year fixed mortgage rates are already at brand new lows, and this is after the Fed concluded its Agency MBS purchase program.
There is an iron-clad law in economics called the law of diminishing marginal returns, which usually refers to labor. The more workers you continue to add, holding all other inputs constant, the less productive are those additional new workers. As we’ve already seen by looking at the money multiplier, the Fed’s balance sheet is also subject to diminishing marginal returns. The Fed’s expansion of the monetary base is having a smaller and smaller effect on the overall money supply. We believe further growth of the Fed’s balance sheet will have an even smaller effect than the first expansion, which seems to have only given us a ripping year-long rally in risk assets.
In the light of calls for new government stimulus, we should point out that the same law of diminishing marginal returns applies to total debt outstanding in the economy. As the total amount of debt to GDP has grown, the marginal return of an additional dollar of debt has shrunk dramatically. The chart below breaks out by decade the addition to GDP per each additional dollar of credit market debt outstanding.
To construct this chart, we looked at the nominal growth in GDP and divided it by the nominal growth in total credit market debt outstanding. As you can see, in the 1960s each additional dollar of debt created just over $0.65 of GDP. The 1980s saw this ratio cut in half to $0.34 dollars of marginal GDP per $1 of marginal debt, and we have since cut that in half again to $0.18 of GDP per $1 of debt created. We seem to be quickly approaching a level of total debt outstanding where additional indebtedness doesn’t add to economic growth at all. And the Fed has already reached a level in its Federal Funds Rate where it can’t cut any lower.
Attempts to stop a deleveraging economy with quantitative easing and government deficit spending have reached a point of no (marginal) return. Recessions, though painful, have the effect of purging the economy’s excesses and setting the stage for future growth. Preventing this process often causes more problems than it solves. Just ask the Japanese.
Post Footer automatically generated by Add Post Footer Plugin for wordpress.
"Posted by J.C. Falkenberg at 3:43 PM |
Labels: crisi finanziaria , Debito , Economia , Fed
mercoledì, giugno 16, 2010
L'FMI arriva in Spagna?
Nonostante il rally dei mercati, la fragilità della situazione è evidenziata dal fatto che la notizia ha immediatamente generato voci di un piano da 250miliardi per aiutare Madrid. Le voci sono state smentite dalla Commissione Europea, ma la situazione è talmente seria da far sospettare che il piano esista, ma che non si vogliano spaventar ei mercati discutendone apertamente. La Spagna ha un serio problema di deficit pubblico, un debito in rapido aumento, un sistema bancario in crisi ed un'economia in profonda crisi, legata ad un mercato immobiliare che mostra ben pochi segni di ripresa e con ben pochi settori in grado di avvantaggiarsi della debolezza dell'euro in maniera abbastanza significativa da far uscire la nazione dalla recessione. Per il momento, le aste dei titoli di Stato stanno avendo successo, ma non è chiaro quanto questo sia il risultato della fiducia degli investitori o invece della moral suasion della banca centrale spagnola verso le "proprie" banche, incentivate ad acquistare titoli, per non parlare delle operazioni di acquisto diretto di obbligazioni da parte della BCE.
Le grandi aziende spagnole, nelle parole del presidente del colosso bancario BBVA, stanno avendo sempre più difficoltà a finanziarsi sui mercati esteri, uno sviluppo comprensibile data la pessima reputazione della nazione che le ospita e la concorrenza sempre crescente del debito pubblico sovrano. La difficoltà di finanziarsi toglie ulteriormente ossigeno ai piani di investimento e sviluppo del settore privato, riducendo le probabilità di una forte ripresa indispensabile per un rientro dall'emergenza fiscale.
Come abbiamo scritto più volte, è la Spagna il vero problema dei cosiddetti PIGS, non la Grecia. E la struttura della SPV alla base del progetto di salvataggio paneuropeo , con tutti i suoi problemi, sta per essere seriamente messa alla prova.
giovedì, aprile 22, 2010
Liquefazione greca
Finale di partita per la Grecia? I tassi a due anni toccano il 9.75% , il nuovo bond a 5 anni greco rende ormai sopra al 9% sulle notizie delle ultime rivelazioni sul baratro fiscale greco. Si avvicina il momento in cui i governi europei dovranno decidere: gettare altro denaro nella fornace ellenica, o accettare finalmente che la manipolazione delle regole di Maastricht e dei mercati non può più nascondere la realtà dell'insolvenza greca, diretta conseguenza di scelte politiche.
In tutto questo, ci preme ricordare che nelle scorse settimane gli speculatori e i malefici trader di CDS non hanno scommesso su una crisi, ma al contrario hanno chiuso le posizioni corte, rivelando una volta di più la futilità delle teorie del complotto tanto amate dai socialisti di destra e di sinistra. Il grafico sottostante indica l'ammontare di posizioni corte chiuse fra il 5 ed il 9 di aprile:
In realtà , non ci sarebbe neppure stato bisogno di monitorare i dati di DTCC. Uno studio del BaFin, l'autorità di vigilanza tedesca, aveva già evidenziato come sia i volumi che le posizioni aperte sui CDS fossero una percentuale trascurabile, rispetto a ai movimenti sul tradizionale mercato dei titoli di Stato.
Allora come oggi, il crollo attuale è tutto attribuibile a chi ha titoli greci in portafoglio e deisdera disfarsene. Speriamo che nessun eurocrate francese si faccia venire in mente di vietare di vendere quello che si è comprato da un governo: oltre al danno, anche la beffa no, per favore.
Qui si è convinti che non si prenderanno iniziative chiare: se dovessimo scommettere, lo faremmo su di un piano di salvataggio che metta una toppa temporanea ai problemi di liquidità di Atene, rimandando alle calende greche ogni soluzione politicamente fastidiosa. Il calendario elettorale tedesco potrebbe creare complicazioni, ma Francia e Germania non vogliono assumersi la responsabilità di scoperchiare il verminaio delle propprie responsabilità passate. L'attuale innalzamento dei tassi sta paradossalmente facendo il gioco di Atene, che può sostenere la favoletta di una crisi di cui sarebbe vittima e chiedere l'aiuto europeo, che in teoria potrebbe scattare soltanto di fronte all'impossibilità greca di finanziarsi sul mercato. Et voilà.
Posted by Unknown at 1:49 PM |
Labels: CDS , crisi finanziaria , Grecia
mercoledì, aprile 07, 2010
Vi ricordate l'Islanda?
Posted by J.C. Falkenberg at 9:52 AM |
Labels: crisi finanziaria , Islanda
mercoledì, gennaio 27, 2010
This time is different: otto secoli di follie finanziarie
Se la storia economica fosse insegnata meglio nelle facoltà di economia avremmo forse meno illusioni volontaristiche sulla nostra possibilità di controllare perfettamente gli eventi; sono queste illusioni che ci regalano non soltanto bolle, e crisi, ma soprattutto vedremmo in maniera più razionale la vera bolla: l'illusione del socialismo e dell'economia resa perfetta dalla pianificazione dall'alto, un'illusione alla base delle "soluzioni" che seminano i germi di ulteriori crisi. Il titolo stesso del libro è un avvertimento contro il perfettismo costruzionista; si tratta infatti della citazione di un vecchio proverbio di Wall Street: "Vi sono quattro parole che hanno fatto più danni ai mercati di quanti ne faccia una guerra. Queste parole sono: questa volta è diverso"
Posted by J.C. Falkenberg at 1:35 PM |
Labels: crisi finanziaria , Economia , Finanza , recensioni , Rogoff
martedì, aprile 21, 2009
TARPiamogli le ali: Obama e la IRIzzazione dell'economia
Abbiamo scherzato? Le grandi banche USA, autodefinitesi sull'orlo del baratro solo poche settimane fa, annunciano oggi il ritorno all'utile e in alcuni casi l'urgenza di liberarsi dall'abbraccio soffocante dello Stato e il ritorno i buoni vecchi metodi. Dopo soltanto un anno, la magia del Dream Team Obama ha risolto la crisi, oppure qualcuno gioca sporco?
In questi giorni vengono pubblicati oppure sono già pubblici i risultati aziendali negli Stati Uniti e in gran parte d'Europa. Le tre principali banche americane per reputazione, se non per dimensioni, li hanno resi pubblici questa settimana: si tratta dei due colossi bancari "universali", Citigroup e J. P. Morgan, e di Goldman Sachs, la ex-regina delle banche d'affari, divenuta anch'essa tecnicamente una banca commerciale. Ed i risultati non sono stati soltanto migliori del previsto: nel caso di JP Morgan e Goldman, sembra essere partita la corsa alla restituzione dei fondi pubblici elargiti tramite il TARP, il programma di aiuti pubblici al sistema bancario che si dice abbia salvato le grandi banche dal fallimento.
COSA E' SUCCESSO? - E' possibile che le stesse grandi banche, che si volevano alla canna del gas poche settimane fa, siano adesso immacolate, anzi, profittevoli? Si tratta di un sottile complotto dell'élite mondialista o dello Stato Imperialista delle Multinazionali di tardocomunista memoria per espropriare i lavoratori? La realtà è più complessa: si tratta, in parte, del normale funzionamento della funzione di prestatore di ultima istanza della Banca Centrale; in parte, delle conseguenze perverse dell'allentamento degli standard contabili, apprezzato anche da certi pseudo-banchieri di casa nostra, che farà sentire i propri effetti deleteri nel futuro prossimo; in parte, infine, di una classica truffa ai danni del contribuente e degli investitori. Una truffa che noi italiani abbiamo subito con decenni d'anticipo, ma da cui non abbiamo imparato nulla: l'allucinazione statalista dello stato imprenditore, di un capitalismo "sociale" senza capitali e senza capitalisti nelle mani d'illuminati funzionari governativi. Noi ne portiamo le cicatrici, gli americani stanno soltanto ora cominciando a scoprire le prime avvisaglie delle amare conseguenze.
CHIMICA ECONOMICA - I risultati positivi di questo trimestre sono infatti la combinazione di tre elementi: uno positivo e reale, ma probabilmente temporaneo, uno che non può che lasciare perplessi ed un ultimo assolutamente deleterio nel lungo periodo. La combinazione è differente, ma egualmente pericolosa, per ognuna delle grandi banche USA. Che questo sarebbe stato un buon trimestre per le banche USA era noto da tempo. Le emissioni obbligazionarie da parte delle grandi aziende hanno raggiunto livelli da record, dopo un anno di gelo profondo, nel quale gli investitori non erano disponibili ad acquistare quasi nulla. Un minore pessimismo e soprattutto la fame di rendimento dovuta alla virtuale assenza di remunerazione offerta dai titoli governativi ha riportato l'interesse verso le emissioni societarie. Le stesse banche che hanno dovuto ridurre il credito alle aziende sono le organizzatrici dei sindacati di collocamento di tali emissioni presso gli investitori, intascando commissioni che vanno direttamente a rimpolpare l'utile. Volumi record significano quindi incassi record per banche come Goldman, Citi e JP, anche considerando il fatto che la competizione si è ridotta: Lehman e Bear Stearns sono scomparse, Merrill Lynch e Bank of America sono distratte dalle operazioni di fusione, Morgan Stanley è alle prese con una dolorosa ristrutturazione. Rimane da vedere quanto questa furiosa attività di rifinanziamento possa continuare ai volumi attuali, riempiendo le tasche dei team di organizzazione dei sindacati di collocamento.
LIFTING DI BILANCIO - Anche l'attività caratteristica delle banche commerciali, ossia il guadagno fra il costo dei fondi presi a prestito - quasi a zero, dalla banca centrale che stampa moneta, non dai privati - e quello degli interessi guadagnati prestando soldi ad aziende e individui, ha un trend favorevole, grazie alla crisi ed al secondo elemento: l'adulterazione degli standard contabili. Gli spread che i clienti sono disposti a pagare per ottenere nuove linee di credito sono molto aumentati rispetto ad un anno fa, a causa della crisi, della minore disponibilità di credito e degli aumentati rischi d'insolvenza dei debitori. Come contraltare, ovviamente, le perdite su crediti stanno già aumentando rapidamente, costringendo le banche a destinare l'aumentato margine a riserva per coprire tali probabili perdite. E qui entra in gioco la politica: il FASB, l'ente americano preposto allo sviluppo ed alla tutela dei principi contabili e di trasparenza nei bilanci, ha ceduto alla incessante campagna di pressione da parte del mondo politico, ed ha emendato i principi contabili in modo tale da permettere alle banche di non dovere adeguare i valori di bilancio delle proprie attività ai prezzi di mercato, né di dover svalutare immediatamente i prestiti a rischio di fallimento. Grazie alla modifica delle regole contabili, abbiamo quindi una remunerazione gonfiata dai maggiori rischi d'insolvenza, ma minori obblighi di preparare riserve necessarie a premunirsi contro tali rischi. Facile, quindi, vedere come l'utile delle attività di prestito venga aumentato a parità di volume di prestiti.
SIM SALA BIM - Il caso di Citigroup è il più eclatante ed espone in maniera evidente il punto della manipolazione del sistema contabile direttamente da parte delle banche, una pratica comune anche alle altre istituzioni finanziarie. Citigroup ha annunciato un utile trimestrale, per la prima volta dopo più di un anno di perdite disastrose e ben tre salvataggi a spese del contribuente. La realtà è ancora peggiore, perché Citi avrebbe perso soldi se non per un paio di operazioni contabili. La banca ha dovuto iscrivere comunque a bilancio una perdita a seguito della ristrutturazione di parte del proprio capitale. Il "ritorno all'utile" è dovuto anche all'utilizzo di una pratica tipica della bolla delle dot.com: la creazione di un indicatore di bilancio depurato delle "poste straordinarie" che, casualmente, comprende tutte quelle sgradevoli svalutazioni e sopravvenienze negative. Citigroup tuttavia non sarebbe riuscita ad evitare una perdita, anche nell'attività caratteristica, se non fosse per ancora un'altra possibilità particolare concessa alle banche: quella di contabilizzare in bilancio il proprio debito non al valore nominale, ma al valore di mercato. Non si tratta soltanto delle operazioni di riacquisto ben descritte da Phastidio, o della scommessa contro se stessa che avrebbe posto in essere: si tratta soprattutto della pratica di valutare, ad esempio, a valore di mercato il proprio debito. Questo significa che, se il mercato crede che una banca sia poco solida e quindi il prezzo scende, la banca imputa ad utile la differenza di valore con il prezzo all'emissione del proprio debito, come se potesse ricomprarselo tutto a valori depressi nell'arco di pochissimo tempo. Insomma, il mark-to-market non vale più per le attività che calano, ma si applica in pieno per i debiti che le banche hanno con i propri obbligazionisti.
MUSA AMERICANA PER I POETI NOSTRANI - Queste soluzioni dovrebbero far molto piacere al nostro [[Tremonti]]: da un lato, si finge che le banche siedano su portafogli sani, modificando le regole del gioco, fornendo per legge un comodo tappeto sotto cui nascondere le magagne e fornendo la solenne garanzia statale a quella stessa "finanza creativa" contro cui i neo-statalisti si scagliano in continuazione. Dall'altro, le si sussidia con denaro fresco di stampa, prestato a prezzi fuori mercato dal governo e dalla Banca Centrale, visto che i privati si rifiutano di finanziare attività rischiose a questi livelli e, fra poco, non si fideranno più neppure di bilanci "cucinati" ed alterati a piacere dalle agenzie governative. Il prossimo passo, quasi inevitabile, sarà quello di imporre volumi e destinatari del credito per legge, nazionalizzando le banche: si sentono già le richieste che il governo, fornitore ormai esclusivo di capitale e credito alle banche, le pieghi al "bene comune", ordinando loro di prestare. Questo equivale a consegnare ai politici le chiavi della cassaforte, in una replica del disastro che in Italia ha portato allo strangolamento nella culla del miracolo italiano da parte degli ex-fascisti di centrosinistra alla Fanfani e dei comunisti. Se i banchieri privati sembrano corrotti, vedrete cosa sapranno fare gli amici degli amici dei politici; l'Italia e la Francia offrono esempi eclatanti. La demolizione delle regole contabili farà in modo che i boiardi nominati dai politici possano operare fingendo che sia tutto a posto, come accade in Cina o come accadeva ai tempi dell'IRI, dove i conti quadravano perché i conti delle aziende pubblici erano gestiti con "sistemi contabili" che avevano ben poca parentela con la contabilità.
COMANDI, ECCELLENZA! - L'urgenza di ripagare i fondi della TARP non è dovuta, ovviamente, alla tempra morale dei banchieri ed al loro desiderio di evitare agli Stati Uniti ed all'Inghilterra il baratro del socialismo. E' dovuto alla paura di venire sostituiti dai favoriti del politico di turno. La finestra temporale è ridotta e non è una sorpresa quindi la fretta di JP e Goldman Sachs: meglio raccattare capitale privato subito, anche a costo di restituire allo stato miliardi di dollari di preziosa liquidità e mandare a picco del 10% le proprie quotazioni in poche ore, come ha fatto Goldman Sachs, piuttosto che dover tornare più avanti nel tempo, quando gli investitori si guarderanno bene dall'investire in banche dai conti opachi e quasi illeggibili, di cui ovviamente valuteranno le performance con molto maggiore scetticismo. La speranza è che, una volta restituiti i fondi TARP, nessuno si ricordi degli altri regalini: ossia le agevolazioni sulla normativa contabile, che permetteranno ai manager di fregare i polli che avranno avuto la follia di divenire azionisti, e soprattutto le decine di miliardi di dollari di obbligazioni emesse dalle banche, ma garantite dal governo americano. Quelle non ha intenzione di rimborsarle nessuno.
FINALE SCRITTO - Nessun complotto mondialista, insomma: soltanto uno scontro, neppure tanto sotterraneo, fra due caste cresciute all'ombra del monopolio statale: certi "banchieri", che pensavano che la protezione del racket politico fosse scontata ed i politici stessi. In teoria, se fossimo in tempi normali ed il modello di banca centrale funzionasse come i suoi architetti avevano sperato, la rapida restituzione dei fondi sarebbe un fattore positivo, la conclusione di un intervento di stabilizzazione di rado necessario e, per paradosso, spesso demandato al mercato. Nel modello esemplificato dall'inglese Bagehot, infatti, la banca centrale presta moneta a caro prezzo, ma in quantità illimitata, alle banche che si trovano in temporanea crisi di liquidità per motivi che non pregiudichino la loro solvibilità nel medio e lungo periodo. Una volta terminato il "panico", i depositi riaffluiscono, nuovo capitale può essere sottoscritto dagli investitori e la banca privata è ben felice di restituire il finanziamento della Banca Centrale, concesso a tassi punitivi proprio per non incoraggiarne l'abuso. Nel caso odierno, invece, esattamente come nel caos dei carrozzoni delle partecipazioni statali tanto comuni in Europa una generazione fa, la liquidità è fornita gratis, ma il problema è di solvibilità: una regolamentazione eccessiva e parziale ha protetto indebitamente aziende e manager che avrebbero dovuto invece poter essere disciplinate dal mercato il quale, invece, ha preferito seguire ciecamente il pifferaio magico, ossia i burocrati pubblici che si sono autonominati "autorità di vigilanza". Una volta questo scempio era generalizzato, visto l'elevato numero di settori protetti; oggi, per fortuna, è limitato alla sola finanza. Una volta arrivata la crisi, è stato facile accusare un "liberismo sfrenato" che mai ha alloggiato fra le banche, (andate molto peggio, per inciso, dei tanto temuti hedge fund, questi sì vigilati dal mercato). L'abile sfruttamento delle rendite di posizione, tramite il ricatto sindacal-manageriale sulla pelle dei potenziali disoccupati e delle aziende in difficoltà, ha forzato il governo a intervenire iniettando denaro pubblico sia nel settore bancario che in AIG e nelle aziende produttrici di auto. Attendiamo la prossima fase, quella dei boiardi di Stato. Se l'Italia è una guida, prima avremo le persone competenti, ma orrendamente illiberali, come Beneduce; poi, i geniali avventurieri coi soldi altrui, come Enrico Mattei; alla fine, burattini del potente, i nani e le ballerine.
pubblicato su Giornalettismo dal sottoscritto
Posted by Unknown at 12:08 PM |
Labels: Banche , crisi finanziaria , liberismo , mercato , Obama , salvataggio , Statalismo , Tremonti