Pero' l'ho fatto lo stesso. Il modo di porre le domande, ad esempio sulla scuola privata o sulle riforme del lavoro e della Sanita', tradiscono uno sbilanciamento statalista; inoltre, mancano domande per marcare una qualsiasi differenza fra statalisti e liberali, fra laici e clericali, in maniera significativa. Inoltre, sarebe necessario controllare con precisione quali siano le posizioni attribuite, su alcuni temi, ai vari partiti.
E il risultato infatti mi sembra inquietante - lontano da tutti. Anche perche' mancano del tutto i RL e quindi risulto "sballato" sulle posizioni rosapugnettate.
PS: noto che questo test e' , di fatto , per cattosocialisti vari, tant'e' vero che molti liberali non statalisti si ritrovano lontani da tutti partiti rappresentati nel test, rnP inclusa. E con qualche risultato paradossale, come e' capitato ad Astrolabio
E il risultato infatti mi sembra inquietante - lontano da tutti. Anche perche' mancano del tutto i RL e quindi risulto "sballato" sulle posizioni rosapugnettate.
PS: noto che questo test e' , di fatto , per cattosocialisti vari, tant'e' vero che molti liberali non statalisti si ritrovano lontani da tutti partiti rappresentati nel test, rnP inclusa. E con qualche risultato paradossale, come e' capitato ad Astrolabio


un'idea: si potrebbe sottoporre il programma dei Salmoni ai curatori di openpolis, inserendoli nell'elenco delle scelte disponibili